Veduta dell'isola di Vulcano nella quale sono stati scoperti questi batteri

Batteri anti CO2 di Vulcano

Batteri divoratori di CO2 sono stati scoperti nell’isola di Vulcano, facente parte dell’Arcipelago delle isole Eolie. Non è la prima volta che queste isole ci regalano delle unicità. Ne avevamo parlato a proposito di specie rare in Sicilia. Stavolta la scoperta seppur microscopica è davvero grossa. Batteri veloci Generalmente vengono conosciuti come alghe azzurre ma …

Fico d'india sul panorama etneo

Il Fico d’India

Il fico d’india (Opuntia ficus indica) è una pianta succulenta della famiglia delle Cactacee diventata uno dei simboli e dei vanti della Sicilia nel mondo. Questo fatto è dovuto allo straordinario adattamento che ha avuto al suo arrivo nel bacino del Mediterraneo quando fu importata dall’America. Fu descritta per la prima volta nel 1535 dal …

La Valle del Bove

A quanto pensano gli scienziati, la teoria più valida sull’origine della Valle del Bove è che sia ciò che resta a seguito del collasso del monte Trifoglietto, un edificio vulcanico antico, molto più grande dell’attuale Etna. L’enorme depressione creatasi è in effetti ciò che resta della vecchia caldera.  Caratteristiche della Valle del Bove Attualmente la …

Polifemo afferra uomini

Ciclopi ed Elefanti

I Ciclopi sono figure mitologiche originate dai greci. Si tratta di uomini giganteschi con un occhio solo al centro della fronte a volte accompagnato da una coppia di occhi più piccoli. Alcune volte sono descritti come degli abili artigiani mentre altre volte appaiono come dei rozzi mangiatori di uomini. Il Ciclope forse più famoso della letteratura …

Un Polmone di mare a Capo Gallo

Rhizostoma pulmo, il polmone di mare

Se ci sono degli organismi marini che suscitano più di tutti le paure dei bagnanti, oltre gli squali, questi sono senza dubbio le meduse ma per il Rhizostoma pulmo va fatto un discorso a parte. Il suo nome comune è Polmone di mare, è uno scifozoo appartenente alla famiglia Rhizostomatidae. Viene chiamato così a causa …

Il nuovo pesce arcobaleno scoperto alle Maldive nella barriera corallina

Scoperto un nuovo pesce arcobaleno alle Maldive

Nel mese di Marzo 2022 è stata scoperta una nuova specie di pesce arcobaleno nelle acque delle Maldive. Appartiene alla famiglia dei Labridi e il suo nome è Cirrhilabrus finifenmaa comunemente conosciuto come Labro fatato velato di rosa. Per chi conosce queste specie, il nome deve risultare familiare. Esiste infatti un pesce molto simile chiamato …

Gli Squali bianchi balzano fuori dall'acqua in caccia

Squali, dibattito aperto

Dopo il recente attacco mortale a 2 turiste in Egitto, datato 4 luglio 2022, tornano alla mente gli attacchi mortali subiti da Antonio Straccialini in Colombia, morto per le ferite riportate, e quello sconcertante subito da Simon Nellist a Little Bay (Sydney) in Australia. Soprattutto torna di moda il dibattito tra chi sostiene che gli …

Un Gongilo al sole sopra una pietra

Gongilo

Il Gongilo è un rettile della famiglia degli scincidi che, a un primo sguardo, sembra un incrocio tra una lucertola ed un serpente.  Il gongilo nella cultura sicula: buono o cattivo? Il suo nome scientifico è Chalcides ocellatus da cui il nome comune di Scinco ocellato o Gongilo, mentre in Sicilia è conosciuto come Sardazza, …

Caretta caretta

In questo articolo parleremo della tartaruga Caretta caretta ma prima facciamo una panoramica sulle tartarughe marine presenti nei nostri mari. Le tartarughe marine sono dei rettili adattatati perfettamente la vita acquatica, appartenenti alla famiglia delle testuggini. Le caratteristiche fondamentali che ci permettono di riconoscerle sono principalmente il carapace duro e le zampe adattate a pinne. …